La certificazione energetica

certificazione energetica

La certificazione energetica è una procedura di valutazione che ha lo scopo di promuovere il miglioramento dell’edificio in termini di consumi energetici.

Rientra tra le misure di tutela ambientale, in quanto evita consumi eccessivi nell’ottica di ridurre le emissioni e di utilizzare una minore quantità di risorse naturali. Il certificatore energetico, ovvero, un tecnico abilitato, comunica a proprietari ed utilizzatori i consumi energetici dell’edificio in questione necessari per mantenere un determinato clima interno che risponda ai requisiti del benessere termoigrometrico.

(altro…)

La scheda catastale

la scheda catastale

La scheda Catastale

La scheda catastale è anche nota come planimetria catastale. Si tratta del disegno tecnico dell’unità immobiliare, normalmente realizzato in scala 1:200.

La scala è riportata in basso a destra e di solito vengono scelte queste dimensioni perché rendono estremamente semplice il calcolo delle misure reali. Infatti è sufficiente prendere le misure con un righello e moltiplicare per 2, tenendo conto che ogni centimetro equivale a un metro. Il disegno è realizzato in maniera conforme a quelle che sono le regole catastali e pertanto attraverso di esso si possono desumere tutte le informazioni sull’immobile: dati metrici, il piano in cui è ubicato, divisione, numero e destinazione dei locali interni e i contorni dell’unità.

(altro…)

La certificazione acustica

certificazione acustica

Il nuovo abitare è all’insegna del comfort abitativo: la tendenza mira su prodotti edilizi di qualità.
Dopo aver rivolto l’attenzione sul risparmio energetico e di inquinamento, si punta a migliorare l’isolamento acustico, necessario nei luoghi dove vita e traffico cittadino recano disturbo ai cittadini.
Dal 31 dicembre 2011, la norma UNI 11367 prevede che tutti gli edifici di nuova costruzione, siano muniti di certificazione acustica.
Per chi invece possiede una casa costruita prima della norma, non avrà l’obbligo di certificazione fino a quando non deciderà di affittarla o venderla.

La certificazione acustica è simile a quella energetica, se non per alcune sostanziali differenze. Inanzi tutto la certificazione energetica si basa su calcoli, mentre quella acustica si basa su prove (collaudi) effettuati in ogni stanza. (altro…)